Cura la qualità dell’aria interna

AirQ

Questi sintomi potrebbero indicare il bisogno di migliorare la qualità dell'aria interna.
Mal di testa Hai mal di testa?
Mal di gola Hai prurito alla gola?
Scarsa concentrazione Fai fatica a concentrarti?

Variabili della qualità dell’aria interna

Sono quattro le variabili che influenzano la qualità dell'aria che respiriamo in uno spazio chiuso e quindi il nostro benessere1:

CO<sub>2</sub> e qualità dell'aria

CO2

Un'elevata concentrazione di CO2 negli spazi chiusi può influire sulla salute, causando vertigini, mal di testa, riduzione delle capacità cognitive e difficoltà di concentrazione. Si consiglia di fare in modo che questi livelli non superino le 800 ppm. Tuttavia, in un’ambiente di 30 m2 con 10 persone, questo valore può essere raggiunto in soli 15 minuti. All'aperto, la concentrazione di CO2 è solitamente compresa tra 300 e 400 ppm, sebbene nelle aree urbane può raggiungere i 550 ppm.

PM10

Le PM10 sono particelle sospese nell'aria, costituite da polvere, cenere, fuliggine, metalli, cemento e polline, con un diametro compreso tra 2,5 e 10 μm. Sebbene non penetrino negli alveoli polmonari, possono aderire alla mucosa delle vie aeree e causare effetti negativi sul sistema respiratorio. Per ridurre al minimo i rischi, la loro concentrazione non dovrebbe superare i 50 μm/m3 in un periodo di 24 ore per più di 35 volte all'anno.

PM2,5

Le particelle più piccole di 2,5 μm possono raggiungere le aree più profonde dell'apparato respiratorio, mentre le PM10 sono ancora più fini e possono persino entrare nel flusso sanguigno e raggiungere il cervello. L'esposizione a concentrazioni elevate di queste particelle può causare effetti immediati come irritazione alla gola, tosse e difficoltà di respirazione. A lungo termine, il loro impatto può portare a malattie polmonari, patologie cardiache e altre condizioni gravi.

VOC

A casa e al lavoro, i composti organici volatili (COV) provengono da fonti comuni come prodotti per la pulizia, deodoranti per ambienti, profumi, vernici, solventi e fumo di tabacco. Gli effetti sulla salute variano a seconda del periodo di esposizione, ma i più frequenti includono irritazione delle mucose, mal di testa e nausea.

CO2

CO2

PM10

PM10

PM2,5

PM2,5

VOC

VOC

Tecnologia per un’aria interna di qualità

La gamma AirQ di Airzone è progettata per monitorare e ottimizzare la qualità dell'aria in qualsiasi spazio. I nostri dispositivi non solo misurano la concentrazione delle diverse variabili, ma regolano anche automaticamente l'ambiente per evitare concentrazioni dannose che possono influire sulla salute degli occupanti. Grazie all'integrazione intelligente di purificatori, sistemi di ventilazione, aria condizionata e riscaldamento, AirQ crea spazi sani dove l'efficienza energetica, il comfort e il benessere sono la priorità.

Tecnologia per un’aria interna di qualità

Effetti di AirQ

Riduzione del numero di particelle in sospensione

30-65 % 90-98 % 1 ora 24 ore

Riduzione della flora fungina

93,62 % 98,72 % 1 ora 24 ore

Inibizione del batterio stafilococco aureo3

43 % 97 % 1 ora 24 ore

Riduzione della flora aerobica mesofila

59,26 % 88,15 % 1 ora 24 ore

Inibizione del virus sars-cov-2

93,54 % 98,77 % 8 ore 24 ore
Dati ricavati da studi condotti dai laboratori IPROMA, Università di Granada e Texcell.

Dispositivi AirQ

AirQ Box

AirQ Box

Dispositivo responsabile della purificazione dell'aria mediante ionizzazione, una tecnologia che rimuove le particelle nocive dall'ambiente.

AirQ Sensor

AirQ Sensor

Sensore di qualità dell'aria che misura le diverse variabili che influenzano la qualità dell'aria interna e fornisce una risposta per ridurre la concentrazione di CO2 nell'ambiente.